Nel presentare l’opera “L’idea e la parola“ di Attilio Cannella non si può prescindere dal ricordo dell’autore, mancato nel 2005, ma sempre vivo nel cuore dei suoi ex-alunni: ne è testimonianza il fatto che, dopo aver appreso la notizia della sua morte, essi si sono spontaneamente riuniti, dando vita alla "Associazione Attilio Cannella", con l'obbiettivo di mettere in pratica i suoi insegnamenti, in primo luogo quello di adoperarsi per garantire a tutti il diritto allo studio. E' per questo che ogni anno l'Associazione, che conta esclusivamente sui contributi degli ex-allievi, mette a disposizione dell’ITPA “Nuccia Casula“ di Varese alcune borse di studio, con l'intento di incoraggiare gli alunni più meritevoli, ma economicamente meno fortunati, a proseguire il loro percorso di studi.
Chi era Attilio Cannella e che cosa ha significato per migliaia di allievi che lo hanno amato e profondamente stimato?
Nato a Palermo nel 1928, ha dedicato più di 40 anni all’insegnamento di Italiano e Storia nelle scuole medie superiori, ha collaborato con varie case editrici, ha pubblicato saggi critici e un manuale-antologia per le scuole.
Di aspetto signorile, di modi educati, quasi d’altri tempi, prestava attenzione ad ogni interlocutore, sapeva indignarsi di fronte all’ingiustizia e all’arroganza, ma anche difendere con passione la modestia ed il coraggio intellettuale; autorevole, mai autoritario, era un esempio e un maestro per alunni e colleghi.
Insegnante di sconfinata cultura e di grande umanità, sentiva la forte responsabilità di un lavoro a contatto con i giovani, ai quali rammentava costantemente di non spegnere i loro pensieri, di mantenere vivi i loro ideali, di non abbandonare mai la speranza di un mondo migliore, di nutrirsi di poesia, letteratura e filosofia.
Per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di averlo come insegnante e per tutti coloro che credono che la cultura renda liberi e affranchi dalla schiavitù dell’ignoranza, il prof. Cannella si è dedicato per lunghi anni alla stesura di un’opera vasta e completa, “L’idea e la parola”, che adesso, per desiderio della famiglia e dell'Associazione, viene resa accessibile su Internet a tutti gli studenti e ai loro insegnanti.
Come scrive il prof. Cannella nell’introduzione, il titolo deriva dalla “assidua ricerca del legame dialettico tra la complessità del mondo (l’idea) e la produzione letteraria (la parola)” e l’opera non vuole essere solo un manuale di letteratura italiana, ma uno strumento di lettura della cultura europea in tutti i suoi aspetti: storici, letterari, artistici e musicali, con ampi cenni anche alla storia del teatro, del cinema, del pensiero filosofico e scientifico, dal Medioevo ai giorni nostri.
In un mondo globalizzato, dominato dal potere dilagante dei mass media e della tecnologia informatica, quest’opera vuole recuperare la tradizione culturale europea, studiare gli avvenimenti storici che ne sono stati alla base, interpretare lo sviluppo dei fenomeni sociali, invogliare al piacere della lettura di scrittori e poeti in un’ottica non solo italiana, ma anche europea ed anzi, in alcuni casi, mondiale.
Rosella Spriano